
Una Storia da Raccontare
L'Associazione Museo Storico di Roccamonfina nasce al fine di recuperare la memoria storica della comunità di Roccamonfina relativa al Secondo conflitto Mondiale, con lo scopo di dare la giusta collocazione agli eventi che si sono succeduti temporalmente sul nostro territorio.
Roccamonfina, Provincia di Caserta, è un piccolo paese collinare ubicato interamente all'interno di un vulcano spento tra 600.000 e 30.000 anni fa. Avvolto in magici e secolari castagneti, all'epoca del conflitto mondiale, si trovava a circa 30 km a sud della celeberrima Linea Gustav, linea di fortificazioni create dall'esercito tedesco che si estendeva dalla foce del Garigliano fino ad Ortona.
Il 23 settembre 1943, in piazza Nicola Amore, cuore della cittadina di Roccamonfina, vennero radunati e strappati alla loro terra numerosi uomini validi che, insieme ai civili prelevati in altri punti di raccolta nei paesi limitrofi, vennero deportati nei territori della Germania nazista e destinati ai lavori nelle fabbriche, nelle miniere e nelle campagne del Reich.
Molti di loro non sarebbero tornati più in Italia, mentre altri, con impegno e soprattutto tanta fortuna, riuscirono a riabbracciare i propri cari ancora fiduciosi nel loro ritorno.
Il museo
Il nostro lavoro si è concretizzato raccogliendo oggetti, documenti e cimeli risalenti all'ultimo conflitto, con l'obiettivo di offrire una visione quanto più completa sugli effetti e le dinamiche di quel conflitto sul nostro territorio. Gli oggetti e le esposizioni presenti in un tale museo includono:
Oggetti autentici, uniformi, attrezzature e oggetti personali utilizzati da soldati locali, partigiani o civili durante la guerra. Documenti locali, registri, lettere e fotografie che illustrano la vita quotidiana, le attività militari e gli eventi significativi nel territorio di Roccamonfina durante la Seconda Guerra Mondiale. Mappe e modelli in scala che rappresentano le principali battaglie, i movimenti delle truppe e le operazioni militari nella regione. Oggetti di memorabilia, quali manifesti, volantini, distintivi e monete d'epoca che rappresentano la cultura e la propaganda dell'epoca.
Scopri di più

Chi siamo
Siamo, in primis, un gruppo di giovani appassionati.
Grazie alla nostra perseveranza, alla passione e alle incommensurabili azioni di generosità di chi ci ha sostenuto, siamo giunti alla realizzazione di una mostra permanente: una piccola raccolta di documenti, immagini e oggetti, donati o rinvenuti sul nostro territorio vulcanico, da consegnare alle generazioni future, così da poter avere ogni giorno memoria delle brutalità della guerra per costruire insieme dei luoghi minori in cui vivere e impedire che i soprusi e le guerre non abbiano più a ripetersi.

Sostienici
Sostieni la nostra associazione, con il tuo contributo libero ci aiuterai nel riuscire a reperire nuove risorse, strumenti di ricerca e programmare nuovi eventi da condividere con la comunità tutta.
Sostieni il museo